1703. Togni Rebaioli. Vino Rosso (Vallecamonica).

Canone inverso

Nebbiolo della Vallecamonica. I vigneti adagiati sulle pendici del Monte Altissimo in località di Erbanno, condotti da uno dei maggiori sperimentatori camuni: Togni Rebaioli. L’ultima volta che avevo provato alcuni campioni di Nebbiolo camuno era circa 15 anni fa, quando un coraggioso enologo cercava di convincermi della potenzialità del divin vitigno, vista la vicinanza alla Valtellina (che però, fino a prova contraria ha un’esposizione solare esattamente perpendicolare alla valle dell’Oglio). Poi da allora più nulla, ammettendo come colpa grave che, pur essendo un assiduo frequentatore della Valle, non sono un altrettanto assiduo bevitore dei suoi vini. L’occasione si è presentata in un recente pranzo a Borno, presso il mitico Cantinì, convinti (facilmente) dalle insistenze di una giovane e preparata sommelier. A quanto pare la produzione è limitata e non costante nel tempo, troppo condizionata dall’andamento meteo della stagione (mi dicono che anche il “2019” non sarà prodotto).

Chi si attende di trovare i caratteri varietali del Nebbiolo, anche quello Valtellinese (…), rimarrà deluso: ma il vino è comunque molto interessante.

Il colore è caldo, già maturo, e rotea nel bicchiere con grande eleganza. I profumi sono tenui, leggeri, appena sussurati, ma eleganti: esce una confettura di piccoli frutti rossi ed una lontana nota di cioccolato al latte. In bocca entra sottile sottile; è duro, molto fresco, per nulla aggressivo in tema di tannini. Rimane la percezione di gelatina di more. E’ tutto molto semplice, ma corretto e godibile. E poi, dopo un po’ di minuti, dopio ampia areazione i temi si invertono, il canone diventa inverso… improvvisamente al naso ringiovanisce! La frutta affiorante è rossa ed immatura: la componente acida è percepibile senza portare il liquido alle labbra. La suadenza suggerita appena dopo la stappatura si trasforma in scontrosa aggressività, segno che è presto, ancora troppo presto per essere veramente conosciuto.

d.c.


Vigna Vescovi 2002. Zaccagnini. Marche Igt

Boh… non so cosa succeda quando entro nella mia piccola cantina e lì, tra qualche centinaia di bottiglie, qualcuna di essa ti chiama: dimorava da almeno 15 anni, ma il suo turno era solo questa sera, quando mi ha chiamato!

Il colore appare ancora di assoluta vividezza, pur cominciando ad assumere toni granati, segno di una maturità in arrivo. I profumi sono estremamente intensi, di estesa complessità ma anche complicati: la prugna disidratata, immediatamente percepibile, si fonde dopo pochi istanti a petali di rosa in appassimento, a farina di castagne, a sbuffi di tabacco biondo, ed a molto altro ancora che il mio naso non riesce a riconoscere. Lo spessore in bocca è minimo, ma di estrema eleganza: pur cedendo in punto di acidità, l’impressione generale è di grande equilibrio che invoglia la beva. E si recupera gioventù, perché, sempre in bocca, rimangono i sapori qui di una prugna fresca e croccante e di un ortaggio (peperone?) tagliato.

Sorprendente l’assemblaggio di uve scoperto (e tanto misteriosamente celato in etichetta): Montepulciano (60%) e Cabernet Sauvignon, con una probabile quota di Pinot nero.

d.c.

Vini La Fralluca – Toscana tra Maremma e mare

Ci volevo andare, ci volevo andare, ci volevo andare!
Era da Marzo, da quella bellissima zingarata con gli amici. Lì, davanti ad una succulenta bistecca avevo assaggiato il blend de La Fralluca. Mi aveva entusiasmato, per la sua tagliente genuinità fuori dal coro.
L’occasione viene da un fine settimana di inizio autunno in Toscana. Diretti a sud ci lasciamo alle spalle Bolgheri, i suoi cipressi e i suoi blasonati vitigni, addentrandoci nell’entroterra toscano in direzione dell’antico borgo di Suvereto. Tra boschi e corsi d’acqua giungiamo così sul crinale dove ha sede la cantina di recente costruzione, completamente interrata sotto i vitigni.
Ci accoglie calorosamente Luca la metà di “La Fralluca” completata da Francesca.
Dalla loro passione per il vino e dall’amore per la Toscana, trovato quest’angolo di paradiso, inizia nel 2005 la produzione con il supporto di Federico Curtaz.
La nostra visita non poteva che iniziare dai 10 ettari di produzione suddivisi in piccole vigne, circondate da cipressi e immerse in sconfinati panorami. Regna la pace tra i ventilati filari di Vermentino, Cabernet Franc, Sangiovese, Viognier, Syrah e Alicante posti a circa 120 metri di altitudine a 15 Km in linea d’aria dal mare.
Il terreno, di natura sassosa, minerale e calcarea, disegna a terra un alternarsi di mattonelle e lastroni intervallati da sassi. Richiede un impegnativo rimescolamento, ma sa restituire un raffinato corredo aromatico anche grazie all’alta densità (circa 7000 piante per ettaro) a bassa resa.
Iniziamo i nostri assaggi, i vini hanno tutti nomi epici dovuti alla passione di Luca per i Classici.
Occhieggia nel bicchiere il giallo paglierino del Filemone 2018, vermentino in purezza che fa solo acciaio. Al naso è affilato, rigoroso. Spicca l’elegante mineralità su toni agrumati e frutta bianca. Freschezza infinita, decisamente fuori dal coro. Così me lo aspettavo. Splendido! E pensare che alla prima annata i contadini della zona hanno consigliato a Luca di cambiare stile: qui il vermentino non si fa così!!! Chissà se ora avranno imparato a capirlo e ad amarlo.
Bando alle chiacchiere è ora di assaggiare l’Elice 2016, cru di vermentino affinato per 2 anni in bottiglia. Grande eleganza nei profumi. Espressione più morbida, evoluzione del frutto. Nuova linea, credo voluta per incontrare più facilmente i gusti del mercato.
Ma ecco che a sorpresa Luca sbicchiera un Filemone 2011, l’invecchiamento restituisce toni avvolgenti, alla frutta segue il balsamico. Di vibrante sapidità aromatica, senza compromessi. Lascia in bocca la voglia di bere, peccato non lo si possa più acquistare.
Eccoci all’ultimo bianco, Bauci 2016, viognier in purezza in parte elevato in tonneau. Si sente un pizzico di Francia nel bicchiere. Note floreali poi frutta a polpa bianca in cui spicca la pesca. Seguono toni di erbe aromatiche il tutto esaltato da verticale, avvolgente mineralità. Bella la grassezza in bocca.
E’ giunta l’ora del Fillide 2014 il cosiddetto rosso “base” che mi aveva affascinato. Sangiovese 60%, Syrah 20% e Alicante Bouschet 20%. Unico uvaggio della cantina, percentuali diverse rispetto all’etichetta personalizzata a suo tempo assaggiata, ma buon sangue non mente! E così riconosco la forza del frutto seguito da una equilibrata complessità. Ciliegia, mora e sottobosco seguiti da spezie e tabacco biondo. Piacevole e di facile beva senza mai perdere l’intensa, profonda identità.
Seguono poi il Ciparisso e il Pitis entrambi del millesimo 2014, massima espressione di autenticità varietale.
Il primo è un sangiovese DOCG in purezza, elevato 18 mesi in tonneau poi per due anni in bottiglia. Esprime limpida raffinatezza olfattiva: definiti frutti rossi seguiti da eleganti spezie. Il secondo, lo syrah, esplode sentori che dalla violetta si estendono ad accenni di grafite. Di morbida e intensa complessità su un tenore minerale di tutto rispetto. Merita, a mio avviso, ancora qualche anno di maturazione per esprimere al meglio il pieno potenziale aromatico.
Siamo giunti alla fine: affina in barrique (per il 30% di primo passaggio) il Toscana Cabernet Franc, punta di diamante della produzione. L’annata 2014 si presenta importante e profonda nel calice. Tagliente e schietta la materia succosa in cui si susseguono effluvi di frutti di bosco e ribes, poi balsamico e spezie. Carico e avvolgente in bocca sorretto da una piacevole freschezza. Persistenza infinita. Che bel finale!!
Che dire, avrei dovuto già capirlo al primo assaggio del blend che il gusto per il vino di Luca è molto affine al mio. Alla ricerca dei più elevati e taglienti toni varietali, espressione massima di terroir e vitigni senza scendere a compromessi. Avanti così!
Se vi capitasse di incontrare i vini de La Fralluca non esitate. L’assaggio merita, il rapporto qualità prezzo è ottimo. Assaggiate gente, assaggiate!!

R.R.

Brut 2014. Cà del Gè. Oltrepo Pavese Docg.

Il Pinot nero sprigiona tutta la sua potenza in un colore giallo carico, degno di un vino originario di qualche parallelo più a sud. La bollicina è bella, fine anche se non esplosiva e diffusa nel bevante. Ti aspetti profumi maturi e mediterranei ed invece il naso è sorpreso da una tenue e fresca sensazione di mela annurca. La complessità non è sicuramente la caratteristica principale, ma l’eleganza è suadente. E quella freschezza dei profumi si traferisce parallelamente alla bocca che viene rapita da un discreto spessore ed un’acidità non estrema ma che guida e sorregge l’intera struttura. Uscita non lunga in termini di persistenza ma pulita e fruttata.

d.c.

Garofoli Brut Riserva Millesimato 2012

Credo sia stata la mia prima bollicina. Ancor prima di un Ferrari o del Berlucchi che, trent’anni or sono, dominavano il panorama del brut metodo classico. Il ricordo va a mio nonno che attraversando l’Italia in lungo e in largo tornava sempre con qualche tipicità dei luoghi che visitava, è così che conobbi lo spumante Garofoli. Oggi il panorama produttivo di bollicine marchigiane si è notevolmente ampliato. Oltre al verdicchio la spumantizzazione si è diffusa a pecorino e passerina. In ogni caso Garofoli, nella zona dei Castelli di Jesi, rimane indubbiamente un punto di riferimento quale storico produttore del metodo classico e non solo.

Di recente ho riassaggiato il Brut Riserva Millesimato annata 2012 che mi ha colpito, anche per il rapporto qualità prezzo. Già bella e invitante la bottiglia. Il verdicchio in purezza, sui lieviti per 48 mesi, si presenta con un elegante paglierino di cristallina e cremosa effervescenza. Croccante al naso, con sentori di frutta matura poi mandorla e pistacchio su sottofondo di pasticceria. Morbida mousse al palato, fresca e sapida come si addice a una bollicina di classe. Beva elegante. Promosso a pieno titolo. A mio avviso valida alternativa alle spumantizzazioni nordiche … solo come eccezione si intente!!

R.R.

Extra Brut 2009. Monzio Compagnoni. Franciacorta

Avete presente una radio che suona musica a volume elevato? Ecco qui la radio pompa al massimo… il colore è carico; le bollicine “frizzano” indomite; i profumi di frutta gialla matura ed ananas sono molto intensi. Non manca la finezza, anzi lo stile è di grande eleganza, ma in realtà l’attenzione è distratta dallo stordimento dei sensi… colpiti dal volume… La stessa intensità che si ribadisce in bocca, dove l’ottimo equilibrio lascia affiorare alternativamente la durezza strong della componente acida e la morbidezza e la rotondità alcolica, che apparentemente riesce anche ad addolcire un frutto maturo che dolce non è! Insolito ma bello.

d.c

IL CONERO IN UN BICCHIERE – IL “RIGO 23”

L’ho incontrato nell’agosto del 2017 a Sirolo. Era una sera in cui imperava un forte temporale estivo. Ho dovuto combattere il freddo. E’ così che ho assaggiato per la prima volta il Rigo 23 Riserva di Fioretti Brera, ed è sempre così che ho ritrovato le profondità della DOCG Rosso Conero che da tanto, troppo tempo non bevevo.
Puntatina al mare di fine estate. Di passaggio nelle Marche siamo riusciti a concordare, all’ultimo momento, una visita alla cantina. Sono le 22 di un sabato sera quando arriviamo a Castelfidardo nella tenuta di famiglia dove ci accolgono i titolari Emanuela e Paolo. La cantina nasce nel 2008 dalla loro volontà di valorizzare i terreni di proprietà e dalla passione per il vino.
L’ora tarda non ci consente di ammirare i vigneti adagiati sulla collina di fronte a noi. Entriamo allora nella piccola cantina: 10 mila bottiglie è il totale annuo di tutta la produzione, rigorosamente biologica, realizzata su 3 ettari e mezzo di coltivazione.
Ci accomodiamo nella ospitale sala degustazione, iniziamo dall’ Alba rosato da montepulciano. Moderno ed efficace tappo a vetro che ritroveremo anche nei bianchi. Sentori floreali, beva morbida con chiusura di fragoline. Passiamo al Sankara blend di trebbiano e malvasia di candia in pari percentuale, 6 mesi in acciaio e una piccola parte in tonneau. Paglierino vivace esala sentori floreali con un sottofondo di pesca. Fresco e intenso, di grande sapidità aromatica. Veniamo ora all’ Arghilos sempre uvaggio di trebbiano e malvasia, riposa per un anno in giare di terracotta. Tendente al dorato, al naso aumenta la complessità aromatica in cui spiccano agrumi e frutta matura poi miele. Sorso succoso e consistente, si sente l’effetto del particolare affinamento. Esauriti i bianchi, passiamo al Fausti Rosso Conero new entry della produzione. Beviamo un 2016, il montepulciano ha riposato 12 mesi in legno di 3° e 4° passaggio. Luminoso il rosso rubino, al naso subito la viola poi ciliegie e amarene con un interessante pepe nero in sottofondo. Sorso caldo e appagante. Davvero piacevole.
Ed eccoci al Rigo 23, Conero DOCG Riserva prima etichetta prodotta e top di gamma della cantina. E’ con il supporto dell’Università di Ancona che nel 2008 vengono piantati i 23 filari ad alberello del montepulciano. Particolare la dislocazione che consente l’esposizione alla luce di tutte le barbatelle: 10 mila per ettaro. L’alta densità, porta la vite a ricercare dal terreno tutto il nutrimento possibile, come abbiamo visto per i grandi sauvignon blanc della Francia. Resa ovviamente bassissima, di elevata ed eccelsa qualità.
Raccolta e selezionata rigorosamente a mano, l’uva dopo la macerazione in acciaio si affina per oltre 12 mesi in barriques giovani di rovere francese, poi circa 10 mesi nelle 2000/3000 bottiglie prodotte all’anno. Le premesse ci sono tutte, già premio decanter al suo esordio nel 2014 con la prima annata in commercio 2011.
Ma è giunta l’ora di assaggiarlo.
Spicca dal calice l’intenso e compatto rubino dell’annata 2015. La sensazione al naso è profonda, complessa e affilata. Cestino di frutti di bosco poi confettura di mora e marasca in un finale leggermente speziato che lascia presumere un potenziale evolutivo enorme.
In bocca è deciso, pieno e avvolgente. I 14,5° sono ben supportati da un’equilibrata acidità e da un bel tannino mai invasivo. L’equilibrio non manca nonostante la giovane età, la persistenza è lunga e piacevolissima.
Il Rigo ha ampiamente appagato le aspettative germinate dai miei ricordi. Ne ho presa qualche bottiglia che prometto di fare invecchiare. Merita davvero di aspettare la piena espressione della maturazione!

Grazie ancora ad Emanuela e Paolo per averci aperto le porte nonostante la tarda ora, è stata una bellissima serata!

R.R.

Brut 2010. Ronco Calino. Franciacorta

Vabbè… avete ragione… sempre la solita! Ma è l’ultima bottiglia del millesimo 2010 che dimorava nelle segrete del Tito..mi sarebbe dispiaciuto non ricordarla nel nostro cahier de doléances… e per cui cercherò di trattarne, astenendomi da ogni forma di giudizio.

Il giallo, alla vista, comincia ad assumere toni carichi, ma lo spettac…. ops… ma l’occhio è attirato dalla catena infinita di bollicine finissime. Intensa maturità al naso, dove la frutta è dolce e succosa, e dove anche qui il colore dominante è il giallo. Giusto equilibrio in bocca tra un’acidità ancora ben presente, una dolcezza da frutta matura ed una morbidezza alcolica che traspare a pennellate. Il ricordo della polpa di ananas e di un gheriglio di noce accompagnano l’uscita del vino dal cavo orale e… dalla vostra cantina!

Ora AVANTI con i nuovi millesimi!!!!

d.c.

Buio Buio Riserva 2016. Mesa. Carignano del Sulcis doc

Il proceddu che abbrustolisce attorno al suo spiedo nell’aia del tipico furriadroxu. Profumi e sapori antichi che inebriano l’aria e riempiono lo spazio ed il tempo. Ed allora, alla cucina di terra non potevamo che abbinare il vino della tradizione della Sardegna del Sud.

La frutta dolce, nera e matura affiora al naso, seguita immediatamente dalle foglie di tabacco. Il vino è corposo, carico di glicerina, impenetrabile come l’inchiostro, ma i profumi freschi ed una nota di lontana rusticità lo alleggeriscono. In bocca l’importante componente alcolica non riesce a sopraffare la struttura acido/sapida che conduce la beva, mantenendola sempre piacevole e dissetante. Ritornano aromi di sottobosco e di macchia mediterranea, con una chiusura lunghissima salata.

d.c.

Mamuthone 2016. Giuseppe Sedilesu. Cannonau di Sardegna doc

Mammamia che emozione avvicinare il naso al bicchiere di questo straordinario Cannonau: la vera percezione è antica, quasi esoterica. In quei profumi c’è tutto, soprattutto i tuoi brividi. Delicati ed intensi, dapprima su note di frutta scura, non maturissima, per poi avvicinare il tabacco, il caffè, la polvere di cacao. E tu rimani lì, inebetito, ad ascoltare parole e storie antiche, di un tempo e di un luogo oramai dimenticato. È incredibile la poesia che inebria i tuoi sensi, e la tua anima. Poi entra in bocca con solenne eleganza, quasi in un atto liturgico e celebrativo. L’acidità è misurata; il tannino lieve e levigato; il corpo sottile, nobile ma avvolgente come una stola di organza. Tornano note di un frutto, qui già maturo, e di cuoio, che ti accompagnano per interi minuti. Immenso.

d.c.