Festival di Primavera – Cibo e cultura in Franciacorta 8-9 Marzo 2025

Il Festival di Primavera torna in Franciacorta

L’8 e 9 marzo la Franciacorta ospiterà la seconda edizione del Festival di Primavera, un weekend dedicato all’incontro tra cultura, enogastronomia e tradizione. L’evento offrirà un ricco programma di esperienze, tra cui piatti fuori menù a base di Arancia Rossa di Sicilia IGPvisite accompagnate a cura del Gruppo FAI di Sebino e Franciacorta nei luoghi storici del territorio, visite culturali a cura del Mu.Di. – Museo diffuso della Franciacorta, eventi culturali, visite in cantina e degustazioni sensoriali condotte da Sommelier.Un’occasione per scoprire il territorio attraverso sapori autentici, racconti affascinanti e paesaggi suggestivi.

Il programma completo e le prenotazioni sono disponibili al link:
franciacorta.wine/it/festival-primavera

Immergiti nell’atmosfera del Festival!
Ecco tutte le proposte in programma:Piatti fuori menù a base di Arancia Rossa di Sicilia IGP (dal 3 al 9 marzo).

Gli Chef del territorio daranno vita a una nuova esperienza gastronomica, sperimentando l’incontro tra la tradizione locale e un’eccellenza siciliana: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP.
Un viaggio tra sapori sorprendenti, dove creatività e territorio si fondono in piatti fuori menù unici.

Visite accompagnate in collaborazione con il Gruppo FAI di Sebino e Franciacorta (8 e 9 marzo)
In occasione del Festival di Primavera, il Gruppo FAI di Sebino e Franciacorta organizzerà visite accompagnate nei luoghi storici e culturali della Franciacorta.
– Chiesa di Sant’Eufemia a Nigoline di Corte Franca
– Palazzo Ragnoli a Colombaro di Corte Franca
– Castello di Carmagnola a Clusane d’Iseo

Eventi culturali in Cantina (8 e 9 marzo)
In occasione del Festival di Primavera le cantine apriranno le loro porte al pubblico organizzando eventi che celebrano la cultura, la gastronomia del territorio e il Franciacorta.

Degustazioni Sensoriali presso il Consorzio Franciacorta (8 e 9 marzo)
Sarà possibile scoprire il mondo del Franciacorta attraverso un’avventura sensoriale unica! Sotto la guida esperta del Sommelier AIS Nicola Bonera, si potrà imparare a riconoscere le note olfattive tipiche del Franciacorta, immergendosi in un’esperienza sensoriale indimenticabile con la degustazione di tre tipologie.

Presentazioni del libro di Armando Castagno “Viaggio Franciacorta – Un diario” (8 e 9 marzo)
L’autore e giornalista Armando Castagno sarà in Franciacorta per raccontare l’esperienza che lo ha portato attraverso la Franciacorta. Le due presentazioni del libro saranno seguite da un brindisi con Franciacorta.
Le presentazioni si svolgeranno presso:
– Auditorium di Santa Giulia, Brescia
– Monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d’Iseo

Visite Mu.Di. – Museo diffuso della Franciacorta (8 e 9 marzo)
In occasione del Festival di Primavera, il Museo Diffuso della Franciacorta organizzerà visite culturali in alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio.
– Visita al Museo d’arte orientale – Collezione Mazzocchi
– Visita alla Chiesa di Santa Maria in Favento
– Visita al castello Oldofredi e alla piazza di Paderno Franciacorta
– Visita al Museo Piamarta
– Visita alla Disciplina di San Silvestro
– Visita all’Abbazia Olivetana

Visite con degustazione nelle cantine della Franciacorta durante il weekend del Festival di Primavera.

CONSORZIO COLLIO: Svelato il nome e la data del primo evento della Denominazione: COLLIO EVOLUTION

CONSORZIO COLLIO: Svelato il nome e la data del primo evento della Denominazione: COLLIO EVOLUTION avrà la sua prima edizione il 26 e 27 ottobre e sarà dedicato al Friulano.

Cormons, 26 febbraio 2025. 

Il Collio si prepara a vivere un momento storico. Dopo un 2024 ricco di celebrazioni per i 60 anni del Consorzio, debutta ufficialmente, il 26 e 27 ottobre Collio Evolution, il primo evento della Denominazione, un appuntamento che di anno in anno metterà sotto i riflettori un vino diverso segnando l’inizio di una nuova era per il territorio e per i suoi vini.

Il protagonista della prima edizione di Collio Evolution sarà il Friulano, vitigno simbolo della regione, che sarà al centro di un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione. Il cuore dell’evento sarà una degustazione tecnica riservata alla stampa, un’occasione imperdibile per scoprire le molteplici sfumature di questo vino e cogliere le evoluzioni attraverso il tema “Passato, Presente e Futuro del Friulano”. Contestualmente alla degustazione tecnica, si svolgerà il walk around tasting con i Produttori, veri e propri custodi della tradizione enologica del territorio e che rappresentano un ponte vivente tra passato e futuro. Questi momenti di confronto diretto, offriranno uno sguardo privilegiato sul lavoro quotidiano e sulla “passione” che anima chi lavora per mantenere viva la cultura del Friulano e di tutti gli altri vini della Denominazione.

Collio Evolution includerà anche un momento dedicato agli appassionati con “Enjoy Collio Experience”. L’evento, organizzato sabato 25 ottobre, offrirà infatti ai wine lovers, l’opportunità di partecipare e vivere da vicino l’esperienza immersiva alla scoperta del territorio e dei suoi vini.

“Dopo sessant’anni di storia, è il momento di evolvere e dare alla Denominazione un evento tutto suo” – spiega Lavinia Zamaro, Direttrice del Consorzio. – “Abbiamo scelto di partire dal Friulano perché rappresenta il legame autentico tra tutte le aziende del nostro territorio”, aggiunge il Presidente David Buzzinelli.

Collio Evolution sarà il palcoscenico per la diciottesima edizione del Premio Collio, istituito in onore del Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, primo Presidente del Consorzio. Un riconoscimento che premia i contributi più significativi sul piano scientifico, applicativo e divulgativo nel campo della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio.

Un grande anno ricco di iniziative per il Consorzio, che nel 2025 vede altri eventi chiave come una giornata di degustazione dedicata ai vini del Collio e rivolta agli operatori di settore di Londra a marzo (in collaborazione con la UK Sommelier Association), la partecipazione a Vinitaly, con un aperitivo nel centro di Verona, il Collio Day e molto altro ancora. 

Collio Evolution non è solo un evento, ma la nuova firma della Denominazione. Un simbolo della sua identità e del suo futuro, un connubio fra i suoi vini unici e la straordinaria bellezza di questo territorio. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. 

Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Collio 
Federica Schir PR + 39 389 9425510
info@federicaschir-pr.com – federica@federicaschir-pr.com

ARIA DI PRIMAVERA A CASTELLO BONOMI

8 e 9 marzo: due giorni tra sapori e degustazioni alla scoperta del Franciacorta

Castello Bonomi, l’azienda della Franciacorta della famiglia Paladin, ospiterà anche quest’anno il Festival di Primavera nel fine settimana dell’8 e 9 marzo a partire dalle ore 11:30,per un’esperienza enogastronomica unica, che coniuga bollicine e cucina.Durante l’evento, il pubblico potrà scoprire come nasce il Metodo Classico e gli elementi distintivi dei Franciacorta firmati Castello Bonomi, a partire dal microclima unico e dalla presenza del Monte Orfano, vero scrigno di biodiversità. Oltre a offrire la visita alla cantina e ai vigneti, l’azienda organizzerà un pranzo dove il Franciacorta sarà abbinato a tutto pasto.  

Il menù sarà composto da tre portate: in apertura, il crudo di Parma, frittatina di verdure e giardiniera all’agro incontrerà il Franciacorta Extra Brut CruPerdu Grande Annata 2016 Millesimato Magnum, a seguire, Risotto al Franciacorta abbinato al Franciacorta Dosaggio Zero 2016 Millesimato Magnum e, dulcis in fundo, crostata ai frutti di bosco.

Una delle caratteristiche principali di Castello Bonomi è produrre Franciacorta longevi, che sfidano il tempo. Dopo un affinamento di molti mesi si ottengono dei vini dalle caratteristiche irripetibili, determinati da una giusta acidità e sapidità. Il pranzo sarà un’esperienza gustativa unica, la cui protagonista indiscussa sarà l’annata 2016. 

Castello Bonomi sorge alle pendici del Monte Orfano, 275 metri sul livello del mare, nel comune di Coccaglio (BS). Circondati da un parco secolare, i vigneti si sviluppano a gradoni contenuti da muri a secco risalenti a metà Ottocento.

Festeggiare l’inizio della primavera diventerà così l’opportunità per visitare questo luogo imperdibile. Per info: T. 030 7721015 / tour@castellobonomi.it