Un po’ Amarone, un po’ Sfursat? Mi dispiace ma siamo ancora (molto) lontani

E’ passato qualche anno dal mio primo assaggio del “Camunnorum” il vino dei Camuni: credo almeno una decina di anni fa ne avevo apprezzato perlomeno il coraggio del tentativo di una vinificazione nobile in un territorio sicuramente ostile (la Valle Camonica è un’asse Nord-Sud con quindi possibili ed esclusive esposizioni ad est, perdendo il sole serale maturante, ovvero ad ovest, con il rischio non troppo remoto di gelate precoci, soprattutto per chi tenta la surmaturazione). Ma dopo un po’ di anni, disilluso oramai dagli effetti speciali del mondo del vino che cosa posso raccontarvi di un assemblaggio di Merlot-Marzemino-Cabernet (che costa quasi come un SuperTuscan)? Nel bicchiere scende denso e della trasparenza dell’inchiostro. L’olfatto è esclusivamente giocato da note di ciliegia e prugne sottospirito. Il palato rimane imbarazzato da un calore avvolgente quanto invasivo. Densità anche in bocca masticabile. Molto muscoloso, ma la finezza dov’è? Se i modelli sono i non lontanissimi Sforzati (che usano però un’uva assolutamente più nobile) o le tecniche della Valpolicella, beh, allora, di strada ce n’è da fare veramente tanta (non solo dal punto di vista geografico). Il prezzo (oltre 25 eur) apparentemente fuori mercato, forse è segno che un mercato questo vino ce l’ha, smentendo, di fatto, le mie severe osservazioni.

d.c.

Franciacorta o non Franciacorta?

Il primo: indubbiamente un Franciacorta! E con tutta la voglia di mostrare la propria nobiltà di millesimato. Struttura integra, persino “ferrea”. Olfatto e poi gusto giocato su note di frutta gialla al giusto punto di maturazione, ancora in fase di croccantezza. Persistenza importante. Una nota di chiusura di mandorla amarognola, tanto piacevole nell’essere sussurrata quanto desueta, visto che caratterizzava i Franciacorta di qualche anno fa (per non dire una decina).

Per cui il nome di “Emozione” è, questa volta, appropriato…

Nel NonFranciacorta che segue la mandorla invece non si trova! Tutto frutta gialla, anche ben matura. Scorre via piacevole, fresco, mai impegnativo (tanto che la Magnum che accompagna la prima parte della cena esce velocemente di scena… ed i bicchieri non sono tanti…). Non è un Franciacorta, non ne porta mai menzione ne fascette normative, anzi è espressamente un VSQ, ma sfiderei qualsiasi palato raffinato e sapiente a coglierne le differenze. Cosa si fà oggi per risparmiare qualche Euro…

d.c.

Passaggio a Nord Ovest

Non c’è dubbio! E’ sempre la nostra rotta! Sempre verso di là punta il nostro sguardo!

Ed il periodo appena trascorso è stato propizio di aperture e stappature in serie, come non succedeva almeno da un anno.

Doppio incontro con un Grand Cru di Avize: Frank Bonville.

Blanc des Blancs molto semplice, estremamente integro nonostante gli anni passati nella mia cantina ad affinare, contraddistinto dal solo (ed unico) sentore di nocciola tostata, un po’ troppo poco per le attese riposte.

Ancora più deludente le attese l’etichetta “Prestige”. Di identica impostazione: traspaiono solo note di frutta secca, in parte tostata. Impressionano però la bellezza del perlage e l’integrità assoluta di un vino che ha dimorato almeno una decina di anni nella mia cantina, ma che non ha lasciato spazio ad alcuna nota evolutiva e nessun accenno ossidativo. Però al di là della sua struttura “marmorea”, nessuna suadenza.

Di ben altra qualità, pur di fronte ad un prodotto da mercato, il Charles Heidsieck Brut Réserve. Qui la nota evolutiva è già più percettibile, ma è di grande piacevolezza per quella sua veste di cremosità già percettibile al naso, ed avvolgente in bocca. Lunghissimo con una uscita di agrume candito che non ti rende mai appagato.

Molto più sbarazzino e ruffiano il Premier Cru qui sotto ricordato: Duval Leroy (che mi dicono essere tra i preferiti dall’Editore…). Assemblaggio Classico di Chardonnay e Pinot Nero provenienti dai grandi santuari della Champagne. Rimane cremoso in bocca, pur appoggiandosi su una struttura di grande acidità ed acidulità da agrume. Il più facile, tra i precedenti, e per questo evaporato anche in tempi molto più ristretti…

d.c.

Teoria della relatività… mantovana.

Se è vero che questo blog è la mappa degli incontri durante le nostre vite complicate di bottiglie di vino, nobili o meno nobili che esse siano, diventa dovere lasciare traccia di ciò che abbiamo assaggiato.

Non rimarrà nella mia memoria a lungo l’incontro che qui vado a registrare.

Semplicissimo, sin troppo scorrevole, uno di quei casi che mi ricordano essere avventato sventolare al mondo il mio amore per il Pinot Grigio… non amo proprio tutto tutto il Pinot Grigio prodotto nel mondo!

Ma vi assicuro che rispetto al verdissimo Merlot, impregnato di tutte le caratteristiche organolettiche rappresentati una vinificazione, diciamo così, “rustica”, persino il Pinot Grigio scarsino qui sopra è sembrato un capolavoro! Ho provato l’applicazione della “Teoria della relatività” !

d.c.